
Un dolce antico ma ricco di sapore
Ciao a tutti oggi vi presento una ricetta che mi piace particolarmente, è un dolce antico e ricco di storia infatti oggi ho decido di raccontarvela.
UN PO’ DI STORIA:
- Il bonet (o bunèt) è un dolce tipico della tradizione piemontese nato nelle Langhe e nel Monferrato. È un dessert al cucchiaio a base di latte, uova, cacao, amaretti e liquore all’amaretto o rum.
- il bonet si può trovare in tutto il Piemonte ma molto probabilmente è nato nei territori delle Langhe e del Monferrato, dove all’inizio era preparato senza cacao (un ingrediente ancora poco diffuso in Europa).
- Questa versione bianca, che oggi ha ceduto il passo a quella con il cacao, è detta alla monferrina ed era molto diffusa già nel XVII-XVIII secolo. Il primo bonet era quindi una sorta di crème caramel composto da latte, uova, amaretti e zucchero, ed era il gran finale di banchetti particolarmente sontuosi.
- Nel dialetto piemontese il bonet è un berretto maschile di forma tondeggiante, simile al basco, che ricorderebbe lo stampo in rame in cui erano cotti dolci morbidi, pasticci e flan. Un’altra interpretazione imputa la scelta di questo nome al fatto che proprio come il berretto è l’ultima cosa che si indossa prima di uscire, anche il bonet si mangia per ultimo.
La ricetta:
ingredienti per uno stampo diametro 18
200 g latte
130 g panna fresca
70 g zucchero semolato
100 g uova
85 g amaretti sbriciolati
10 g cacao
15 g liquore all’amaretto
per il caramello secco
zucchero q.b
Procedimento.
preparare il caramello a secco. In un pentolino mettere una piccola parte di zucchero ( la quantità di zucchero cambierà a seconda dello stampo che sceglierete di usare)
e senza mescolarlo farlo sciogliere, dopodiché aggiungere altro zucchero e farlo colorare fino a raggiungere un color nocciola chiaro ( occhio a non farlo bruciare) una volta pronto versarlo all’interno dello stampo.
Adesso prepariamo la miscela.
Far scaldare in un pentolino fino al primo bollore il latte e la panna, nel frattempo frullare gli amaretti fino a ridurli in polvere. Quando gli amaretti sono pronti miscelarli insieme allo zucchero e al cacao, aggiungere le uova e il liquore e mescolare bene. Quando la miscela di latte e panna è pronta aggiungerla in due volte sul composto di uova, cacao e amaretti e mescolare bene con la frusta.
Adesso prepariamo tutto per la cottura:
1 – cottura con forno a vapore——> 90 gradi per 30-32 minuti
2 cottura con forno tradizionale a bagnomaria —-> 150 x 30-35 minuti
Inserire la nostra miscela nello stampo che abbiamo preparato prima con il caramello, se avete il forno a vapore basterà mettere lo stampo sulla griglia del forno e far cuocere.
Per la cottura con forno tradizionale, mettere lo stampo dentro una pirofila o un teglia e aggiungere l’acqua fino a metà stampo e far cuocere.
I tempi di cottura che vi ho scritto sono riferiti al forno che utilizzo io, quindi prima di toglierlo dal forno controllate il vostro bonet con uno stuzzichino (dovrà essere pulito) una volta pronto fatelo raffreddare a temperatura ambiente coperto con un panno, una volta raffreddato lasciatelo una notte in frigo.
Il giorno dopo passate il bordo con una spatolina, capovolgete il vostro bonet e decoratelo con degli amaretti e se volete anche con dei ciuffetti di panna montata.
Mandatemi le vostro foto, le condividerò tutte qua sul blog e sul mio profilo instagram.
Devi accedere per postare un commento.